Storia
Istituito nel 1961, il Comitato Cittadino per la candidatura di Trieste a sede del Centro Internazionale di Fisica dell’IAEA assume nel 1980 la forma di Fondazione Internazionale per il Progresso e la Libertà delle Scienze (FIT) con lo scopo di promuovere e incentivare la diffusione della cultura scientifica e tecnologica nelle sue applicazioni pacifiche e come strumento di sviluppo globale.
In più di mezzo secolo di attività i suoi fondatori hanno dato un contributo determinante alla nascita ed alla crescita del Sistema Trieste, a partire dall’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), con la successiva creazione della Academy of Sciences for the Developing World (TWAS), dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), dell’International Centre for Science and High Technology (ICS), di ELETTRA, la macchina di luce di sincrotrone e del Science Centre Immaginario Scientifico.
Costituita grazie al supporto di numerosi Enti e personalità pubbliche e private (Regione FVG, Comune e Provincia di Trieste, Cassa di Risparmio di Trieste, Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica di Sicurtà, Lloyd Adriatico di Assicurazioni, Sasa Assicurazioni, Italcantieri, Lloyd Triestino di Navigazione, Principe Raimondo della Torre e Tasso), fu promossa dal premio Nobel per la fisica (1979) Prof. Abdus Salam, fondatore del Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) e primo presidente dell’Academy of Sciences for the Developing World (TWAS).
Attraverso un’opera di costante sostegno e promozione, la FIT è stata determinante per rendere Trieste uno dei luoghi a più alta concentrazione scientifica di eccellenza d’Europa facendone anche il massimo centro per la cooperazione scientifica verso i Paesi in Via di Sviluppo.
D’intesa con la TWAS, la Fondazione ha promosso la nascita del Consortium on Science Technology and Innovation for the South (COSTIS), siglato dai Ministri degli Esteri del G77 e Cina il 23 settembre 2006 a New York.
Attualmente la Fondazione è fortemente impegnata ad estendere le iniziative internazionali di diffusione e trasferimento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche utilizzando su più larga scala le esperienze ed i metodi sviluppati dalle istituzioni del Sistema Trieste negli ultimi quarant’anni.
La sua missione continua ad essere quella di creare in Europa un organismo operativo basato sulle strutture ed i metodi del Sistema Trieste al fine di rilanciare su larga scala un nuova strategia europea nella cooperazione internazionale allo sviluppo.
Il Prof. Paolo Budinich, co-fondatore dell’ICTP e principale artefice del Sitema Trieste, è statoil primo presidente FIT successivamente dopo essere stato proclamato Presidente Onorario, il suo successore è stato il Prof. Stefano Fantoni dopo due anni di presidenza, nel 2012 ha lasciato il testimone al prof. Andrea Vacchi, per il ruolo di Presidente Anvur. Ora terminato il suo mandato il Prof. Stefano Fantoni ha ripreso nuovamente il suo ruolo di Presidente della Fondazione.