La FIT e il Sistema Trieste

La Fondazione Internazionale Trieste ha promosso il Sistema Trieste (ST), noto nel mondo come Sistema delle Scienze delle Nazioni Unite.

Il ST è considerato ai più alti livelli politici mondiali come uno degli strumenti di sviluppo sostenibile più adeguati per fronteggiare l’enorme e crescente divario tra il Nord industrializzato ed il Sud povero del pianeta, fonte di crisi, instabilità, violenze e, in ultima analisi, anche del terrorismo.

Il Sistema Trieste consta di istituti internazionali di ricerca, perlopiù dedicati alla promozione della ricerca nei paesi in Via di Sviluppo.

Gli istituti internazionali di ricerca del Sistema Trieste

  • 1964: International Centre for Theoretical Physics (ICTP), ora Abdus Salam International Centre
  • 1978: Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • 1981: Area di Ricerca, ora Area Science Park
  • 1983: International Center for Genetic Engeneering and Biotechnology (ICGEB), con un centro gemello a New Dehli ed a Città del Capo
  • 1983: Academy of Sciences for the Developing World (TWAS)
  • 1986: Laboratorio dell’Immaginario Scientifico (LIS, ora Science Centre Immaginario Scientifico)
  • 1988: International Center for Science (ICS) dell’UNIDO
  • 1993: ELETTRA, macchina di luce di sincrotrone
  • 2000: InterAcademy Panel on International Issues (IAP), trasferito dalla Royal Society di Londra alla TWAS a Trieste
  • 2004: InterAcademy Medical Panel (IAMP), trasferito da Washington alla TWAS a Trieste
  • 2007: Consortium on Science, Technology and Innovation for the South (COSTIS) del G77

Il Sistema Trieste per il Terzo Mondo

In particolare l’ICTP, l’ICGEB, la TWAS e l’ICS hanno sviluppato, a partire dal 1964, strumenti speciali per aiutare le comunità scientifiche del Terzo Mondo a superare le difficoltà dovute a isolamento, poca considerazione da parte dei governi, brain drain (fuga dei cervelli).

Essi sono: Associates, Federated and Affiliated Institutes, reti di collaborazione Sud-Sud, Science Literacy e altri.

Questi strumenti sono stati sperimentati e studiati con gli scienziati del Sud che numerosi hanno frequentato il Sistema Trieste (più di 100.000 solo all’ICTP) e sono oggi universalmente considerati come gli strumenti più efficienti a curare i mali del Sud.

Notorietà del Sistema Trieste

Sei esempi evidenziano la notorietà del Sistema Trieste, che è conosciuto:

  1. in tutti i Paesi in Via di Sviluppo;
  2. presso il Segretariato dell’ONU dove, per esempio, l’ICGEB è consulente ufficiale per le materie di Genomics;
  3. presso il G77 che rappresenta 134 delegazioni delle circa 192 dell’Assemblea dell’ON;
  4. presso l’Università di Harward (USA), che ha svolto attività sul Terzo Mondo a Trieste;
  5. presso l’Accademia Nazionale degli Stati Uniti per la Scienza (USNAS) a Washington;
  6. presso la Commissione Europea a Bruxelles.

Segni d’interesse internazionale per l’esperienza del Sistema Trieste

  • la TWAS e l’IAP sono coinvolti nella maggior parte dei grandi eventi internazionali aventi per oggetto problematiche globali con risvolti scientifici. La TWAS ha avuto dalla World Bank un fondo di 12 milioni di dollari per ricerche sul clima.
  • il prestigioso IAMP con sede a Washington DC si è trasferito a Trieste nel 2004;
  • le celebrazioni del XX anniversario della TWAS si sono svolte con grande solennità nell’ottobre 2003 a Pechino su invito del Presidente Hu della Repubblica Cinese, intervenuto in persona all’evento. In quell’occasione il Presidente Hu ha premiato il Prof. Budinich, Presidente della FIT, con la medaglia Abdus Salam 2003.
  • il Gruppo dei 77 e Cina delle Nazioni Unite ha insediato a Trieste nel 2006 il COSTIS.

Prospettive del Sistema Trieste per il Terzo Mondo

Visto quanto sopra, si sta formando da tempo presso gli Enti sopra nominati l’intenzione di valorizzare l’esperienza unica del Sistema Trieste nell’aiuto alle comunità scientifiche nei paesi poveri, dove sono indispensabili per l’emancipazione economica e sociale. Quindi quell’esperienza, se opportunamente valorizzata ed ampliata, può contribuire alla diminuzione dell’enorme e crescente divario tra il Nord industrializzato ed il Sud povero del pianeta, fonte di crisi, instabilità, violenze e, quindi, in ultima analisi anche del terrorismo.

Esistono progetti per sfruttare a questo fine l’esperienza quarantennale del Sistema Trieste. Una proposta interessante, ora in elaborazione da parte della FIT, è stata formulata dal G77. Si articola in due proposte per Trieste:

  • dare esecuzione al programma GUNA; “Global University Network for Africa”, nell’ambito del COSTIS;
  • creare un’Università per la Scienza e Tecnologia nel Terzo Mondo sotto l’egida dell’ONU basata sul Sistema Trieste, gia preconizzata dal Nobel Abdus Salam;
  • diventare sede di una mostra di Scienza e Tecnologia per il Terzo Mondo periodica (biennale) alla quale attrarre espositori sia dei paesi industrializzati sia di quelli in Via di Sviluppo.

Queste proposte trovano consenso sia a New York (ONU) sia a Washington (USNAS) e a Bruxelles dove vengono considerate importanti ed urgenti anche come affiancamento alla lotta al terrorismo, col fine della sua definitiva eliminazione.